più informato, più efficace
Software

 

BDF contiene l’anagrafe dettagliata dei farmaci, parafarmaci e medicinali omeopatici esistenti in Italia e dei dispositivi medici vendibili in Farmacia.

BDF è:

  • aggiornata, grazie all’inserimento giornaliero di migliaia di nuove informazioni;
  • completa grazie ad una ricchissima base dati con oltre 5 milioni di prodotti referenziati, tutte le informazioni necessarie ai Professionisti del settore, tabelle esplicative e archivi di contorno;
  • affidabile, poiché i dati sono ricavati da fonti ufficiali e basati su un’ampia documentazione, di carattere legislativo, amministrativo e scientifico, che consente di dare risposte sicure e di dirimere eventuali casi controversi;
  • circostanziata, permette la ricostruzione storica del percorso amministrativo e commerciale di ogni prodotto: variazioni di prezzo, modifiche del regime di dispensazione, revoche di AIC, sospensioni dal commercio ecc.;
  • analitica: le informazioni sono articolate per Regione e per ASL, al fine di consentire il reperimento dei prezzi massimi di rimborso dei medicinali non coperti da brevetto, degli elenchi dei medicinali in Distribuzione Diretta e per Conto del SSR e degli elenchi dei prodotti di assistenza integrativa erogati gratuitamente dal Servizio Sanitario.

BDF è stata realizzata sulla scorta di un vastissimo materiale documentale e i dati tecnico-farmacologici fanno riferimento alla bibliografia internazionale più aggiornata.

BDF costituisce il risultato, in costante evoluzione, di una lunga ed approfondita ricerca di soluzioni pratiche ai problemi quotidiani che i Professionisti del Farmaco e Parafarmaco incontrano nella loro attività.

Per ogni problema relativo all’utilizzo delle funzioni di BDF, Farmadati Italia garantisce una costante assistenza. Gli uffici sono a disposizione per quesiti di natura normativa, amministrativa e tecnica riguardanti sia i dati referenziati sia eventuali chiarimenti di carattere informatico.

 

BDF riporta, per ogni referenza, le seguenti informazioni:

  • Codice AIC: identifica in modo univoco tutte le specialità medicinali di cui è stata autorizzata l’immissione in commercio in Italia
  • Codice PARAF: identifica in modo univoco i prodotti parafarmaceutici e i dispositivi medici
  • Codice EMEA (European Medicines Agency): contrassegna tutti i farmaci autorizzati a livello europeo
  • Codice EAN (European Article Number): contrassegna i prodotti parafarmaceutici e i dispositivi medici
  • Codice GTIN (Global Trade Item Number): contrassegna le specialità medicinali ad uso veterinario
  • Codice interno Ditta relativo ai prodotti parafarmaceutici e ai dispositivi medici (assegnato dal Produttore)
  • Codice nomenclatore tariffario
  • Codice e descrizione ATC (Anatomical Therapeutic Chemical Classification System): sistema di Classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico usato per la classificazione sistematica dei medicinali e controllato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • Codice e descrizione GMP (indica l’appartenenza dei prodotti parafarmaceutici alle diverse categorie merceologiche)
  • Codice Degrassi: codifica merceologica correlata alla sfera di attività delle farmacie e degli esercizi commerciali
  • Adesione o meno all'accordo resi Ass.Inde
  • Aliquota IVA
  • Classe di rimborsabilità e data di entrata in vigore
  • Doping: classe (indica l’eventuale appartenenza della specialità alle categorie dopanti)
  • Doping: nota (indica i casi in cui l’uso è consentito e le concentrazioni che determinano positività ai test)
  • Codice di sostituzione della specialità, del prodotto parafarmaceutico o del dispositivo medico sostituito e/o sostitutivo
  • Concessionario di vendita
  • Condizioni di conservazione
  • Data di prima autorizzazione all’immissione in commercio
  • Data di inclusione nel PFN (Prontuario Farmaceutico Nazionale)
  • Data di esclusione dal PFN (Prontuario Farmaceutico Nazionale)
  • Data di cessata produzione e avvio dell’esaurimento scorte
  • Data di inizio commercializzazione
  • DDD (Dose Definita Giornaliera, cioè la dose media di mantenimento, assunta giornalmente, di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale in soggetti adulti)
  • Data ultimo aggiornamento apportato al prodotto
  • Descrizione breve (30 caratteri) del prodotto
  • Destinazione d’uso (es.: non somministrare sotto i 12 anni)
  • Stupefacenti: indica l’eventuale appartenenza della specialità ad una delle tabelle di cui alla normativa sulle sostanze stupefacenti e psicotrope
  • Farmaci equivalenti (di Classe A e di Classe C)
  • Forma farmaceutica
  • Lotti: vendibili, invendibili, note esplicative
  • Mesi di validità (specialità medicinali), PAO-Period After Opening (prodotti parafarmaceutici)
  • Limite vendibilità: data, motivo, fonte dell’informazione, numero ed anno del provvedimento
  • Ricommercializzazione: data, motivo, fonte dell’informazione, numero ed anno del provvedimento
  • Ritiro definitivo: data, motivo, fonte dell’informazione, numero ed anno del provvedimento
  • Norme sulla prescrivibilità (limitazioni o subordinazione a particolari adempimenti quali piani terapeutici) e data di entrata in vigore della norma
  • Note storiche: testo che riassume l’iter amministrativo e commerciale del prodotto
  • Note AIFA sulla prescrizione: testo breve
  • Numero di registrazione PMC (Presidio Medico Chirurgico)
  • Obbligatorietà o meno della detenzione in farmacia territoriale/ospedaliera (secondo Farmacopea Ufficiale)
  • Lattosio: presenza o assenza
  • Glutine: presenza o assenza
  • Pezzatura dei prodotti parafarmaceutici e dei dispositivi medici (numero di pezzi contenuti nella confezione, unità di peso per dietetici e alimenti al fine di ricavare il prezzo unitario di peso)
  • Prezzo: attuale, precedente e futuro (se disponibile) con le rispettive date di entrata in vigore e riferimenti normativi (sia istitutivi sia modificativi)
  • Prezzo massimo di cessione SSN
  • Prezzo ex factory delle specialità medicinali di classe C
  • Prezzo per unità di misura
  • Sconto speciale che l’industria deve praticare alla struttura pubblica
  • Principio attivo
  • Produttore (titolare AIC nel caso di specialità medicinali)
  • Regime di rimborsabilità SSN con data di entrata in vigore
  • Commercio (reperibilità o meno nel ciclo distributivo ed eventuale limitazione all’ambito ospedaliero o all’uso esclusivo da parte di specialisti)
  • Caratteristiche: elemento che concorre alla determinazione del prezzo delle preparazioni magistrali (ad esempio, veleno e stupefacente comportano un diritto addizionale)
  • Particolarità (farmaci in distribuzione diretta o per conto ASL, farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo, ecc.)
  • Tariffa nazionale (prezzo per unità di misura, data di entrata in vigore) per la tariffazione delle preparazioni magistrali
  • Contenitore (blister, fiala, sacca, ecc.)
  • Tipo prodotto (farmaco da banco, fitoterapico, dispositivo medico, ecc.)
  • Tipo ricetta (regime di fornitura) e data di entrata in vigore
  • Unità di misura (Kg, mg, ml, ecc.)
  • Via di somministrazione in differenti formati per rispondere ad altrettante esigenze gestionali

 

BDF contiene inoltre le anagrafiche complete di:

  • Ditte Produttrici e Concessionari di vendita con i seguenti dati: ragione sociale, codice fiscale, partita IVA, nazionalità, indirizzo web, indirizzi della sede legale, amministrativa e operativa (corredati di e-mail, numeri telefonici, fax), eventuale adesione a Farmindustria e/o all’accordo resi Ass.Inde (con data di inizio e fine)
  • Principi attivi con i seguenti dati: descrizione completa, ATC correlati, specifica se ad uso umano o veterinario
  • ATC/GMP: descrizione completa, specificazione dell’eventuale livello intermedio