
Banca Dati Dispositivi Medici BDM è una banca dati specialistica, nata per rispondere all'esigenza di ASL, Aree Vaste, Ospedali e Strutture sanitarie in genere, di una anagrafica dei dispositivi medici idonea a gestirne correttamente i flussi informativi.
L'archivio è continuamente implementato ed è in progressiva evoluzione: attualmente conta oltre 2.200.000 referenze.
I Dispositivi Medici nella BDM sono identificati mediante un codice univoco, il codice Paraf, rappresentabile in formato barcode e leggibile otticamente.
Normalizzazione archivi Aree Vaste, ASL ed Ospedali
La progressiva centralizzazione degli acquisti e l'accorpamento dei siti di stoccaggio per razionalizzare le scorte, impongono l'esigenza di riorganizzare e unificare anche gli elenchi di materiali e prodotti a magazzino.
Uno dei motivi per cui lo stesso oggetto (siringa, cerotto, filo di sutura, reagente ecc.) rischia di essere acquistato a prezzi molto differenti dalle singole strutture pubbliche è rappresentato dalla difficoltà di identificare con stesso nome e stesso codice lo stesso prodotto.
Farmadati Italia normalizza, riordina e razionalizza l'anagrafica dei prodotti di ospedali, ASL, centrali di acquisto, cliniche e case di cura, al fine di consentire di operare utilizzando un unico archivio, in cui ogni prodotto è identificato in modo univoco attraverso il codice Paraf, attribuito da Farmadati e reso disponibile gratuitamente alle aziende produttrici.
Inserimento in Banca Dati delle referenze dei prodotti e aggiornamento quotidiano
L'attività di aggiornamento della banca dati è quotidiana ed avviene sulla base delle richieste delle aziende produttrici e distributrici di Dispositivi Medici, nonché da specifiche richieste di Enti pubblici e privati. Farmadati effettua costantemente verifiche e controlli di qualità, sulla base delle procedure ISO 9001, sui dati in anagrafica.
Alcuni dei dati disponibili
- Codice Paraf (9 caratteri con prefisso 9) univoco su tutto il territorio nazionale e leggibile otticamente
- Codici EAN o altri barcode internazionali (fino a tre codici per prodotto)
- Nome commerciale, descrizione breve ed estesa
- Produttore, Concessionario di vendita, Distributore esclusivo per l'Italia, Mandatario e Fabbricante con storicizzazione dei dati, indirizzi completi, dati amministrativi e contatti
- Codici interni (identificativi catalogo) attribuiti dal Produttore, dal Concessionario di vendita, dal Distributore esclusivo per l'Italia, dal Mandatario e dal Fabbricante con storicizzazione dei dati
- Classificazione CND: codice e descrizione
- Classificazione merceologica proprietaria Farmadati Italia (GMP): codice e descrizione
- Adesione del Produttore al sistema Assinde e rendibilità del prodotto; i dati sono storicizzati
- Prezzo al pubblico e data di entrata in vigore
- Prezzo per unità di misura
- Aliquota IVA
- Tipo di prescrizione medica richiesta
- Rimborsabilità SSN
- Classe (identifica i dispositivi in funzione della loro complessità e del potenziale rischio per il paziente)
- Obbligo di detenzione in farmacia in base alla Farmacopea Ufficiale
- Tipo prodotto (indica se il dispositivo è riservato all'uso ospedaliero oppure se è destinato anche alla vendita al pubblico)
- Dati regionali: gestione AIR (Assistenza Integrativa Regionale) e prezzo di riferimento
- Codice CIVAB
- Codici Nomenclatore Tariffario (ISO) (fino a tre codici abbinati per prodotto)
- Codice di registrazione nella Banca Dati Ministeriale ed inclusione nel Repertorio
- Forma farmaceutica e principio attivo
- Numero pezzi contenuti nella confezione, grammatura, capacità e volume/peso netto per confezione
- Tipo contenitore
- Lotti ritirati dal commercio e lotti vendibili con relative annotazioni che recano ad esempio: fonte dell'informazione, eventuali avvisi riguardanti la sicurezza del dispositivo e indicazione delle modalità operative per la gestione delle confezioni non vendibili
- Reperibilità nel ciclo distributivo
- Data di inizio commercializzazione
- Data di inizio esitabilità ad esaurimento scorte, data di ritiro dal commercio o divieto di vendita, data di ricommercializzazione
- Sterilità e metodo di sterilizzazione
- Assenza di componenti indesiderati (lattice, polvere, ftalati, PVC, poliuretano, silicone, propellenti e/o acciaio AISI, ecc.)
- Temperatura e condizioni di conservazione
- Periodo di validità a confezionamento integro; periodo di validità post apertura
- Presenza o assenza di glutine
- Presenza o assenza di lattosio
- Direttiva comunitaria o Regolamento UE cui è conforme il prodotto (Direttiva 93/42/CE e ss.mm., Direttiva 90/385/CE e ss.mm., Direttiva 98/79/CE e ss.mm., Regolamento UE 2017/745, Regolamento UE 2017/746)
- Codice UDI
- Indicazione di appartenenza all'elenco "DM di uso più comune" (Circolare 20/E Agenzia delle Entrate)
- Indicazioni particolari abbinate al dispositivo (esempio: vendibile esclusivamente ai dentisti e non al pubblico)
- Codifica originariamente attribuita a cura della struttura sanitaria prima dell'accorpamento in Aree vaste o Centri di acquisto
- Note storiche: testo libero recante informazioni di carattere generale, compresa l'indicazione delle fonti
- Legame tra nuova e precedente confezione (sostituisce il . sostituito da.)
- Documentazione tecnica (scheda tecnica, manuale d'uso, etichette, immagini)