più informato, più efficace
Nuovi precursori di droghe inseriti nell'elenco delle sostanze classificate

Nuovi precursori di droghe inseriti nell'elenco delle sostanze classificate

10/07/2018
Il sito istituzionale del Ministero della Salute pubblica il seguente comunicato:"Entra in vigore il 7 luglio 2018 il Regolamento delegato della Commissione 2018/729 del 26 febbraio 2018, pubblicato il 18 maggio nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, che modifica il regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio per quanto concerne l'inclusione di determinati precursori di droghe nell'elenco delle sostanze classificate.Il Regolamento 2018/729 prevede l'inserimento nella Categoria 1 dei precursori di droghe delle sostanze N-fenetil-4-piperidinone (NPP) e 4-anilino-N-fenetilpiperidina (ANPP), precursori chimici utilizzati per la sintesi di fentanil e di numerosi analoghi del fentanil.L’utilizzo (immagazzinamento, fabbricazione, produzione, trasformazione, commercio, distribuzione, esportazione, importazione o intermediazione) a qualsiasi titolo dei precursori di Categoria 1 è subordinato al rilascio di una licenza triennale da parte del Ministero della salute.La movimentazione di questi precursori è regolamentata sia per transazioni in ambito comunitario sia per transazioni con paesi non comunitari.Dall’obbligo di licenza triennale sono escluse le farmacie, per quanto riguarda l’acquisto di sostanze classificate in Categoria 1 e l’acquisto, la vendita o la cessione di tali sostanze in dose e forma di medicamenti.Gli Istituti Universitari, Enti ed Istituti dello Stato possono richiedere all’Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero una Licenza per uso sperimentale o scientifico di precursori di Categoria 1, con validità triennale.Tutti gli operatori in possesso di licenza per l’utilizzo a qualsiasi titolo, compresa l’attività di intermediazione e l'uso sperimentale o scientifico, di sostanze classificate in categoria 1 devono inviare annualmente entro il 15 febbraio all’Ufficio Centrale Stupefacenti un Rendiconto dei quantitativi di sostanze classificate in categoria 1 prodotti, acquistati, forniti o utilizzati nel corso dell’anno precedente".