più informato, più efficace
Detrazione spese protesi acustiche

Detrazione spese protesi acustiche

22/11/2016
Tra le spese sanitarie che danno diritto alla detrazione Irpef del 19% (per la parte che eccede l�importo della franchigia di 129,11 euro), rientrano anche quelle sostenute per l�acquisto di protesi sanitarie, comprese le protesi acustiche (articolo 15, comma 1, lettera c, TUIR).

Beneficiario della detrazione � il contribuente che ha sostenuto la spesa per se stesso o per i propri familiari fiscalmente a carico.

Per le protesi, oltre alle relative fatture, ricevute o quietanze, � necessario conservare anche la prescrizione del medico curante, salvo che si tratti di attivit� svolte da esercenti arti ausiliarie della professione sanitaria abilitati a intrattenere rapporti diretti con il paziente. In questo caso, ove la fattura, ricevuta o quietanza non sia rilasciata direttamente dall�esercente l�arte ausiliaria, lo stesso attester� sul documento di spesa di aver eseguito la prestazione.

In alternativa alla prescrizione medica, � possibile esibire, a richiesta degli uffici, un�autocertificazione per attestare la necessit� della protesi per s� o per i familiari a carico e la causa per la quale � stata acquistata.